Hello There!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit,

Information

Follow Us

OUR TOP Program

Free

Free

Free

Free

Free

Free

Free

Free

Free

Free

Free

Free

Free

Free

Free

Free

Free

Free
PORTI E STRUTTURE PORTUALI

PORTI E STRUTTURE PORTUALI

PORTI E STRUTTURE PORTUALI

Questo corso copre i principali aspetti dei porti e delle strutture portuali attraverso vari moduli. L'obiettivo è quello di sviluppare competenze professionali nella gestione, nell'organizzazione e nelle operazioni portuali, approfondendo al contempo la conoscenza delle concessioni e delle piattaforme logistiche. I partecipanti impareranno a padroneggiare i quadri normativi, a valutare i rischi e gli investimenti, a organizzare gare d'appalto e a integrare gli strumenti digitali per ottimizzare i traffici. Adatto a dirigenti di autorità portuali, aziende private e concessionari, questo corso è una leva strategica per affrontare le sfide del settore marittimo e portuale in un contesto globalizzato.

Introduzione

I porti e le strutture portuali svolgono un ruolo centrale nel commercio internazionale e nello sviluppo economico. Queste infrastrutture strategiche collegano le reti marittime e terrestri, garantendo il transito delle merci e la fluidità delle operazioni logistiche. In un contesto di globalizzazione e di maggiore competitività, è essenziale per i professionisti del settore padroneggiare gli aspetti tecnici, normativi e gestionali delle attività portuali. Questo corso offre un approccio globale alla comprensione delle problematiche, all'ottimizzazione delle prestazioni e all'integrazione delle innovazioni tecnologiche per affrontare le sfide attuali e future del settore marittimo e portuale.

Obiettivi formativi generali :

Immersione nel settore marittimo e portuale: comprendere le problematiche, i ruoli e gli obiettivi delle attività portuali e marittime.

Immersione nel settore marittimo e portuale: comprendere le problematiche, i ruoli e gli obiettivi delle attività portuali e marittime.

Comprender los marcos reglamentarios: asimilar las principales disposiciones en materia de seguridad, protección y protección del medio ambiente.

Gestione delle concessioni portuali: valutazione dei rischi, pianificazione degli investimenti e monitoraggio delle partnership per tutta la durata dei contratti.

Integrare la tecnologia e l'approccio alla qualità: ottimizzare gli scambi di informazioni e adottare un approccio di e-government per migliorare la competitività e l'efficienza delle attività portuali.

Questo corso è rivolto ai dirigenti delle autorità portuali, delle società private e dei concessionari, per aiutarli nei loro progetti e nello sviluppo strategico.

Programma di formazione

  • Codice

    Obiettivi di formazione

    Durata

  • IMPC

    -Conoscere e mettere in pratica le principali disposizioni normative relative alla navigazione mercantile, ai porti, alla sicurezza e alla protezione dell'ambiente.

    5 giorni

  • C-P

    -Valutare l'allocazione dei rischi tra i vari stakeholder - Pianificare e valutare gli investimenti - Organizzare la procedura di gara e il contratto di concessione - Utilizzare strumenti adeguati per regolare i rapporti con il concessionario per tutta la durata del contratto

    3 giorni

  • EC-P

    -Valutare l'allocazione dei rischi tra i vari stakeholder - Pianificare e valutare gli investimenti - Organizzare la procedura di gara e il contratto di concessione - Utilizzare strumenti adeguati per regolare i rapporti con il concessionario per tutta la durata del contratto

    3 giorni

  • OGOP

    Comprendere le regole e gli strumenti che governano l'organizzazione e la gestione dei diversi porti e avere una visione globale del loro ambiente - Padroneggiare le diverse operazioni coinvolte nelle varie attività portuali - Comprendere e mettere in pratica le numerose sfaccettature della gestione portuale - Comprendere l'importanza del sistema di scambio di informazioni e di comunicazione nell'integrazione delle operazioni della comunità portuale - Essere parte di un approccio alla qualità.

    4 giorni

  • LIASSE

    -Conoscere i componenti, gli attori, le procedure e il funzionamento del fascio di trasporto e del fascio unico - Saper applicare e utilizzare il fascio di trasporto per il disbrigo delle formalità e delle operazioni per le navi e le merci in importazione e in esportazione in transito nel porto. Comprendere i vantaggi dell'amministrazione elettronica.

    5 giorni

  • DPL-P

    -Studiare le risorse necessarie per costruire una piattaforma logistica portuale; analizzare le condizioni legali e commerciali per il successo.

    3 giorni

it_ITItalian

Restate sintonizzati

in arrivo